Consigli ai genitori

Care mamme e cari papà la vostra presenza è di straordinaria importanza per vostro figlio: sentire che siete loro vicini dà ai vostri piccoli il coraggio e la forza di lottare! Ecco quindi alcuni piccoli ma utili suggerimenti:

  • Se la mamma non può scendere in reparto subito dopo il parto, allora il papà potrà scattare una foto del piccolo questo aiuterà la mamma a sopportare l’attesa dell’incontro!
  • Cercate di toccare vostro figlio il prima possibile, ma ricordate che è piccolo ed il modo migliore è quello di farlo cercando di trasmettergli la sensazione di essere contenuto!
  • Non esitate a chiedere informazioni e chiarimenti ai medici, ma fatelo fissando possibilmente un appuntamento con il neonatologo di riferimento per evitare di interrompere il lavoro in un momento inopportuno e per far si che vi sia dedicato un tempo sufficiente affinchè possiate chiarirvi ogni dubbio e perplessità. Ricordate: è molto importante che siate presenti entrambi quando il medico vi comunica le notizie su vostro figlio!! Insieme potrete capire meglio e potrete condividere il peso o la gioia di notizie importanti!
  • Mamma, se hai intenzione di allattare il tuo piccolo allora cerca di tirare il latte il prima possibile, se hai dei problemi rivolgiti a un’infermiera che con la sua esperienza e la sua professionalità ti potrà fornire i consigli giusti!
  • Appena è possibile effettuate la marsupioterapia! La marsupioterapia è un metodo assistenziale adottato con i neonati di peso molto basso ed ancora in incubatrice. Consiste nel metterli nudi tra i seni della mamma (e/o nel petto del padre) a diretto contatto con la cute. La marsupioterapia, oltre a permettere un precoce contatto tra madre (padre) e neonato, si è dimostrata un metodo davvero efficace nell’influenzare positivamente lo sviluppo neurologico e psicologico del bambino.
  • Scrivere un diario annotando le vostre emozioni ed il percorso di vostro figlio vi potrà aiutare a tenere memoria del suo processo di crescita!
  • Personalizzare la culla di vostro figlio con un oggetto che possa essere attaccato o posto sopra all’incubatrice la farà apparire più accogliente, ricordate, infatti, che l’incubatrice è ora la sua nuova casa!
  • Collaborare alla cura dell’igiene del piccolo e/o alla somministrazione di farmaci, quando possibile, vi farà sentire partecipi e utili!
  • Partecipare all’allattamento anche col gavage farà sentire al vostro piccolo che il nutrimento non è un atto meccanico, ma un momento in cui si riceve cibo e anche tante coccole…

Potrebbe interessarti anche:

Cause della Nascita Pretermine

Chi è il Neonato Pretermine

Principali difficoltà dei Neonati Pretermine